
Erasmus for young: “Erasmus per giovani imprenditori”
È rivolto a giovani aspiranti imprenditori/imprenditrici
Partecipando al programma all’estero “Erasmus per giovani imprenditori” potranno imparare come portare avanti una attività.
Descrizione del programma
Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.
Il programma è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (come Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.). Le attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.
Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa.
Il soggiorno all’estero si svilupperà in uno o più intervalli di tempo, a seconda delle esigenze degli imprenditori partecipanti, potrà durare da 1 a 6 mesi e dovrà essere necessariamente completato entro 12 mesi dall’inizio del progetto.
Nell’arco di questo intervallo, lo scambio potrà essere suddiviso in più momenti (tappe di almeno una settimana) in cui il nuovo imprenditore viene ospitato dall’imprenditore esperto nel paese straniero.
Il nuovo imprenditore verrà aiutato ad acquisire le competenze necessarie per gestire una piccola impresa in Europa, attraverso scambio di conoscenze su marketing e vendite, contabilità finanziaria, rapporti con il cliente, finanza aziendale, idee di business, ecc. con imprenditori già affermati. Inoltre potrà affacciarsi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare occasioni di cooperazione con partner stranieri.
L’imprenditore ospitante avrà l’occasione di trarre beneficio da persone motivate e piene di idee innovative, competenze o conoscenze specializzate anche in ambiti complementari a quelli di uso interesse. Potrà quindi osservare la propria attività da nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri ed informarsi riguardo i nuovi mercati.
Chi può partecipare
- Nuovi imprenditori: giovani seriamente intenzionati a costituire una propria impresa o che abbiano avviato una propria attività negli ultimi tre anni.
- Imprenditori già affermati: titolari o responsabili della gestione di una piccola o media impresa (PMI) in un altro paese partecipante.
Come partecipare
Per poter partecipare, bisogna dar prova della propria motivazione e ferma intenzione di avviare un’attività. Occorre presentare un’idea imprenditoriale valida e un business plan realistico. Si deve inoltre essere in grado di integrare i fondi del programma nella misura necessaria a coprire i costi del soggiorno all’estero.
È possibile candidarsi anche se l’attività è già stata avviata, a condizione che al momento della domanda lo sia da meno di 3 anni.
Occorre aver compiuto 18 anni ed essere stati residenti in un paese dell’UE o in un paese che è parte dell’accordo COSME negli ultimi 180 giorni.
Durata del programma
Il programma dura da 1 a 6 mesi. Bisogna completare lo scambio senza interruzioni, anche se è possibile suddividere il soggiorno in più parti, a condizione di concluderlo entro 12 mesi dall’inizio del programma.
Documenti necessari per fare domanda:
- CV
- lettera di motivazione
- business plan.
Vantaggi del programma Erasmus for young
La partecipazione al programma comporta numerosi vantaggi, ad esempio:
- lavorare con un nuovo imprenditore motivato può apportare idee innovative, nuove competenze e conoscenze
- offre la possibilità di conoscere mercati esteri ed eventualmente di ampliare le proprie opportunità commerciali e di avviare attività oltre frontiera
- consente anche di migliorare le proprie conoscenze linguistiche.
45 paesi partecipanti al programma di scambio per imprenditori
I neo-imprenditori e i professionisti già affermati che desiderano partecipare al programma di scambio per imprenditori possono fare domanda usando lo strumento online. I candidati dovranno indicare un centro di contatto locale, scelto, di regola, tra quelli attivi nel loro paese di residenza. Il ruolo del centro sarà quello di guida e interlocutore di riferimento per tutto il processo. I candidati che vivono in uno dei pochi stati in cui non sono ancora disponibili centri di contatto locali possono indicare nella domanda un centro situato in un paese europeo di loro scelta.
Se la domanda verrà accettata, l’imprenditore potrà accedere al catalogo on-line in cui sono raccolte tutte le candidature, per individuare con l’aiuto del suo centro di contatto locale un partner idoneo.
Nell’ambito del programma Erasmus per giovani imprenditori, il tuo interlocutore principale sarà il tuo centro di contatto locale. Si tratta di un soggetto selezionato dalla Commissione europea per guidarti nelle varie fasi dello scambio.
È possibile l’opportunità di partecipare a un corso di formazione da preparazione all’esperienza.
Il centro di contatto locale valuterà la propria candidatura. Se questa verrà accettata, si potrà cominciare la ricerca di un partner. Il centro di contatto dell’imprenditore ospitante fornirà appoggio anche al nuovo imprenditore, visitandolo durante il soggiorno.
Erasmus plus 2021-2027
Se sei ancora uno studente o non hai ancora un progetto imprenditoriale definito in mente, il programma ERASMUS+ 2021-2027 offre molte altre opportunità, con cui poter arricchire il proprio bagaglio culturale.
Di cosa si tratta
ERASMUS+2021-2027 è il programma dell’Unione Europea, valido dal 2021 al 2027, dedicato all’istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport e aperto a tutti i cittadini europei;
Raccoglie tutti i programmi di apprendimento e mobilità offerti dall’Unione Europea, volti a :
- Incoraggiare la mobilità giovanile in Europa
- Promuovere un’istruzione e una formazione inclusiva e di alta qualità
- Incentivare la partecipazione dei cittadini europei alla vita democratica
I temi chiave dell’Erasmus+ 2021-2027 sono l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione.
A chi è rivolto l'Erasmus Plus?
Erasmus Plus è un programma rivolto a un ampio spettro di persone e organizzazioni.
I principali beneficiari sono singoli individui a cui è data la possibilità di svolgere un’esperienza personale e professionale in Europa: studenti (di tutte le scuole e dell’università), giovani (neodiplomati, neolaureati), operatori sociali (persone che lavorano nella formazione di adulti e giovani).
Inoltre, il programma Erasmus+ si rivolge anche alle organizzazioni con fini educativi e sociali (scuole, università, organizzazioni no profit, imprese private, organizzazioni sportive). Pertanto, possono partecipare al programma Erasmus Plus: insegnanti, personale non docente, operatori sociali, personale di impresa e personale sportivo.
Erasmus Plus per programmi di Studio
Il programma ERASMUS STUDIO prevede la possibilità di svolgere un periodo di studi (da un minimo di 3 ad un massimo di 12 mesi) presso un’Università di altri Paesi membri dell’UE, o di Paesi extra-europei partner del programma.
L’Erasmus Studio è rivolto agli studenti universitari, iscritti ad un corso di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico o di dottorato che voglia migliorare le proprie competenze personali e professionali.
Gli esami sostenuti in Erasmus vengono riconosciuti dalla propria Università grazie al sistema ECTS (European Credit Transfer System).
Inoltre, lo studente ha la possibilità di ricevere un finanziamento come contributo per le spese di viaggio, di vitto e alloggio. Gli studenti che sono in condizioni economiche difficili, possono beneficiare di sovvenzioni supplementari in presenza di determinati requisiti.
Gli SCAMBI CULTURALI sono progetti di mobilità giovanile indirizzati a giovani dai 13 ai 30 anni.
Ogni progetto coinvolge gruppi di giovani provenienti da paesi Europei (minimo 2) per un periodo che va dai 5 ai 21 giorni durante i quali vengono affrontati temi di rilevanza europea attraverso metodi di educazione non formale.
Non è possibile candidarsi allo scambio culturale come singolo individuo, ma è necessario che la domanda venga presentata tramite un’organizzazione o un gruppo di giovani.
Lo scambio culturale è finanziato dall’UE, che si occupa di coprire spese di viaggio (entro un massimale stabilito) , costi legati al vitto e all’alloggio.
I CORSI DI FORMAZIONE sono progetti di mobilità a fini educativi rivolti a formatori, facilitatori, giovani leader e attivisti di organizzazioni del terzo settore e rientrano nella categoria ERASMUS + per i giovani.
I partecipanti possono svolgere un periodo di mobilità all’estero presentando o partecipando a progetti basati su un metodo di educazione non formale (che segue un tipo di approccio non accademico) e informale (iniziative giovanili, discussioni tra gruppi di pari, attività di volontariato).
Possono durare dai 5 ai 21 giorni e in linea di principio non ci sono limiti di età per la partecipazione. I corsi servono a migliorare le competenze delle persone che lavorano con/per i giovani.
Tra gli obiettivi dei corsi di formazione ci sono: la mobilità, l’inclusione, la creatività, la partecipazione attiva dei giovani.
L’ERASMUS MUNDUS è rivolto a studenti che intendono conseguire un master di I livello o una laurea magistrale in un istituto estero.
Questo specifico programma di studio di alto livello è offerto da un consorzio internazionale di istituti che seleziona i migliori studenti che si candidano. Gli studenti selezionati avranno la possibilità di studiare ogni semestre in una città diversa, presso una sede universitaria consorziata.
Lo scopo del progetto è innovare il campo dell’istruzione europea e attirare giovani talenti nel mercato del lavoro europeo. Infatti, l’ERASMUS MUNDUS nasce per sostenere pratiche di apprendimento innovativo volte alla collaborazione e allo scambio di esperienze per formare giovani talenti europei e renderli più competitivi in un mercato del lavoro sempre in continua evoluzione.
Erasmus plus per programmi di stage e lavoro
Il VET è un programma di formazione che permette di effettuare un’esperienza di formazione e tirocinio all’estero per un periodo che va da qualche settimana fino a un massimo di 12 mesi, rivolto a studenti e neodiplomati di istituti tecnici o professionali che intendono svolgere un tirocinio professionalizzante.
Esiste uno specifico programma ERASMUS + VET STAF indirizzato ai docenti delle scuole, ai formatori dei centri di formazione professionale e delle imprese, al personale amministrativo, che possono recarsi all’estero per un breve periodo per svolgere un tirocinio formativo.
L’ERASMUS TIROCINIO consente a neolaureati e studenti iscritti ad un corso di laurea di primo o di secondo livello di svolgere un periodo di tirocinio (di massimo 12 mesi) presso imprese o centri di formazione e di ricerca in uno dei Paesi Europei aderenti al Programma.
il Corpo Europeo di Solidarietà permette ai giovani di svolgere un’attività di volontariato internazionale (principalmente nei Paesi dell’area geografica europea ma anche in Africa, Sud America, Asia, Oceania) per un periodo che va da 2 a 12 mesi, adoperandosi come “volontari europei” in progetti locali in vari settori.