
Università italiane che offrono borse di studio e come accedervi
Le borse di studio per studenti di ateneo sono dei sostegni economici che vengono erogati agli allievi universitari più meritevoli o con difficoltà economiche.
In generale, per vincere i bandi, non solo è necessario avere degli ottimi voti all’università, ma è importante anche avere un ISEE non troppo alto.
Molto spesso le borse di studio all’università hanno l’obiettivo di abbassare i costi delle rette. Spesso infatti possono anche tramutarsi in sconti diretti sul costo del mantenimento in ateneo.
Altre volte le borse di studio servono per accedere direttamente agli alloggi universitari o possono tramutarsi in semplici premialità economiche da spendere in qualsivoglia modo, liberamente.
Oltre a reddito e merito, le borse di studio per matricole vengono assegnate anche in base alla residenza dello studente. Chi infatti è fuorisede o pendolare ha diritto ad un importo maggiore rispetto a chi risiede in sede o nelle strette vicinanze.
BORSE DI STUDIO 2023: PUBBLICAZIONE DEI BANDI PER LE MATRICOLE
Non tutti i bandi delle borse di studio per matricole vengono pubblicate nello stesso momento. In generale però i periodi coincidono.
I primi avvisi di incentivi vengono resi noti a partire da luglio, mentre la scadenza , nella maggior parte delle volte, è ad agosto o settembre.
Una volta chiusa la finestra per fare domanda di sussidio, tocca agli enti erogatori istituire le graduatorie che, di norma, vengono rese note tra ottobre e novembre e si dividono in idonei, non idonei e idonei non beneficiari.
Gli idonei non beneficiari sono coloro i quali hanno tutti i requisiti per porter beneficiare della borsa di studio per matricole ma , a causa delle troppe richieste, non spiccano trai posti ammessi a incentivo.
COSA SONO LE BORSE DI STUDIO E QUALI SONO I REQUISITI PER OTTENERLA
La borsa di studio è un contributo in denaro che viene riconosciuto allo studente universitario che possiede determinati requisiti.
I requisiti che determinano il diritto alla borsa di studio, in particolare, riguardano:
- il Comune di residenza;
- la condizione economica della famiglia di appartenenza;
- la regolarità del corso di studi e l’acquisizione di un certo numero di crediti formativi.
Alla borsa di studio, nella generalità dei casi, si accompagnano ulteriori benefici, come il rimborso delle tasse di iscrizione all’università, la fruizione gratuita del servizio mensa, la possibilità di ottenere un posto letto a tariffa calmierata o azzerata.
Per ottenere la borsa di studio sono stabiliti sia requisiti di merito, sia requisiti legati al reddito della famiglia dello studente, sia ulteriori condizioni.
La borsa di studio, in particolare, che viene attribuita per concorso, è concessa in base:
- al valore dell’Isee del nucleo familiare (l’indicatore della situazione economica equivalente, ossia l’indice che “misura la ricchezza” di una famiglia);
- al valore dell’Indicatore della situazione patrimoniale equivalente (Ispe);
- ai crediti formativi universitari (Cfu) acquisti dallo studente, entro una determinata data dell’anno di iscrizione;
- a ulteriori condizioni relative allo studente richiedente.
Se non è presentato il modello Isee si perde il diritto alla borsa di studio.
L’importo della borsa di studio dipende invece:
- dalla condizione abitativa dello studente;
- dai costi di mantenimento agli studi in relazione a diverse voci: materiale didattico, trasporto, ristorazione, alloggio, accesso alla cultura, eccetera.
Come si accede alla borsa di studio: requisiti dello studente
Perché lo studente universitario possa ottenere una borsa di studio è necessario, nel dettaglio:
- che non risulti già beneficiario di una borsa di studio per lo stesso anno di corso;
- che non sia stato espulso da una residenza universitaria, o non sia incorso in un provvedimento di revoca della tessera mensa;
- che non sia già in possesso di un diploma di laurea di pari o superiore livello;
- che non sia beneficiario di borse di studio per le specializzazioni o i dottorati di ricerca;
- che possieda un numero minimo di crediti formativi, che variano in base all’anno di iscrizione (matricole e anni successivi al primo), e che devono essere ottenuti, nella misura indicata nello specifico bando, entro le scadenze indicate nel bando stesso.
Hanno comunque diritto a particolari agevolazioni gli studenti:
- che non abitano con la propria famiglia di origine;
- disabili;
- provenienti da Paesi a basso sviluppo umano;
- apolidi, rifugiati politici o in condizione di protezione umanitaria.
Lo studente che richiede una borsa di studio deve possedere determinati requisiti economici, legati al reddito del nucleo familiare.
In particolare
l’Isee, cioè l’indicatore della situazione economica equivalente della famiglia, non può superare determinati limiti: per l’anno accademico 2018/2019, la soglia minima dell’Isee è pari a 15.748 euro e quella massima a 23.253 euro;
anche l’Ispe, l’indicatore della situazione patrimoniale equivalente, non può superare determinati limiti: per l’anno accademico 2018/2019 la soglia minima dell’Ispe è pari a 27.560 euro e quella massima, invece, è pari a 50.550 euro.
Se lo studente ha già presentato la dichiarazione Isee, ma le condizioni economiche della famiglia peggiorano, può presentare un Isee corrente, che sarà valido per i due mesi successivi.
BORSE DI STUDIO 2023/2024 IMPORTI PIU’ ALTI
La misura della borsa di studio è stabilita, nella misura minima, con un apposito decreto del ministero dell’Istruzione.
Cambiano le borse di studio 2023-24 e cambiano per fuori sede, pendolari e per gli studenti in sede: per i fuori sede l’importo sale 6.656,52 euro (+ 498,78 euro), per i pendolari 3.889,99 euro (+ 291,48), mentre per gli studenti in sede ci saranno 2.682,77 euro (+ 201,02).
Il Ministero dell’Università cambia anche le soglie ISEE e ISPE per fare richiesta della borsa di studio: i nuovi limiti massimi dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione patrimoniale Equivalente (ISPE) sono stati definiti in 26.306,25 per il primo, pari a un aumento di 1.971,14 euro, e 57.187,53 per il secondo, corrispondente a un incremento di 4.285,10 euro.
COME RICHIEDERE BORSE DI STUDIO E BONUS PER IL DIRITTO ALLO STUDIO NEL 2023:
Le modalità di presentazione delle domande non sono sempre le stesse.
Le singole regioni, infatti, stabiliscono i criteri di accesso per le agevolazioni di anno in anno e la possibilità di richiedere le agevolazioni è soggetta a tempistiche e scadenze differenti.
Per esempio, per quanto riguarda la regione Lazio, che eroga borse di studio per gli studenti meno abbienti, nonché contributi per la mobilità internazionale e premi di laurea, ci sono diverse date di scadenza da segnare legati alla presentazione dell’ISEE o al perfezionamento dell’iscrizione universitaria.
Per poter richiedere le agevolazioni è necessario recarsi a un CAF e richiedere l’attestazione ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.
Dopodiché, i bandi, alcuni dei quali al momento potrebbero essere scaduti o non ancora essere stati pubblicati, chiariranno requisiti, modalità di adesione e entità dei contributi.
Da ultimo, la LEGGE DI BILANCIO 2022 ha modificato il requisito della residenza dello studente. In particolare, ha disposto che, in presenza di genitori non conviventi con lo studente che ne fa richiesta, il richiedente medesimo fa parte del nucleo familiare dei genitori, a meno che non ricorra – oltre che la presenza di una adeguata capacità di reddito – la residenza fuori dell’unità abitativa della famiglia di origine da almeno 2 anni rispetto alla data di presentazione della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) riferita al nucleo familiare (di cui all’art. 10), in alloggio non di proprietà di un membro della famiglia medesima.
NOVITA’ SULLE BORSE DI STUDIO CON LA LEGGE DI BILANCIO 2023
IL D.L. 104/22 ha disposto che, le regioni, le province autonome, le università, per gli interventi di rispettiva competenza, potevano rimodulare, nei limiti delle risorse disponibili, l’entità delle borse di studio destinate agli studenti fuori sede.
Inoltre, ha stabilito che gli stessi soggetti potevano considerare come fuori sede, lo studente che, in quanto residente in un luogo distante dalla sede del corso frequentato, prendeva alloggio a titolo oneroso nei pressi di tale sede, utilizzando le strutture residenziali pubbliche o altri alloggi di privati o enti, anche se l’alloggio era utilizzato per un periodo inferiore a 10 mesi, purché non inferiore a 4 mesi.
Con riguardo al finanziamento delle borse di studio, l’art. 18 del d.lgs. 68/2012 ha disposto che per garantire la concessione delle stesse si provvede attraverso:
- un nuovo Fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio – sul quale sono confluite, fra l’altro, le risorse del (precedente) Fondo integrativo per la concessione di borse di studio e prestiti d’onore (art. 16, L. 390/1991) – da assegnare in misura proporzionale al fabbisogno finanziario delle regioni e da ripartire secondo criteri e modalità definiti con il medesimo D.I. che deve fissare l’importo della borsa di studio;
- il gettito derivante dalla tassa regionale per il diritto allo studio, il cui importo è articolato in tre fasce (a seconda della condizione economica dello studente).
- risorse proprie delle regioni (oltre al gettito derivante dalla tassa regionale per il diritto allo studio), pari almeno al 40% dell’assegnazione del Fondo.
EDUCAZIONE INTERNAZIONALE ALLO STUDIO: BORSE DI STUDIO MODELLO AUSTRALIANO
Per comprendere semplicemente le università internazionali che offrono vantaggi come le borse di studio per studenti stranieri , è utile indicare in questa sede le università che parteciperanno alla LAE Virtual Education Fair Australia, una fiera virtuale dove si possono conoscere le alternative che l’Australia offre a chi vuole percorrere il percorso universitario in Australia usufruendo della borsa di studio ove sussistano i requisiti richiesti:
La Griffith University, con un totale di 6 campus situati a Brisbane, Gold Coast e Logan City, è un’istituzione progressista e molto rispettata dedicata all’apprendimento, alla leadership e all’innovazione.
La borsa di studio è valutata con uno sconto del 25% sulle tasse universitarie per i programmi di laurea e post-laurea ed è valida per tutta la durata della laurea.
Per essere eleggibili per la borsa di studio dovrai soddisfare una serie di requisiti:
Essere cittadino di un paese diverso .
Soddisfare i requisiti accademici e di lingua inglese del programma scelto.
Essere uno studente a tempo pieno.
Non è necessario fare domanda per questa borsa di studio, l’università valuterà le qualifiche personali nel momento in cui si fa domanda per studiare alla Griffith University e la stessa informerà nel caso vengano soddisfatti i criteri richiesti fornendo un’offerta di borsa di studio insieme alla lettera di accettazione.
L’Università di Melbourne è un leader internazionale nella ricerca, nell’insegnamento e nell’apprendimento da oltre 150 anni ed è classificata tra i primi 10 al mondo in Legge (QS Ranking by Subject 2020). I suoi laureati sono molto ricercati dalle imprese di tutto il mondo.
Indubbiamente, questa istituzione è sinonimo di eccellenza. È costantemente classificata tra le migliori università del mondo, collocandosi al numero 1 in Australia e al numero 31 nel mondo (Times Higher Education World University Rankings 2021).
Questa università offre più di 200 programmi diversi.
L’Università gode di una posizione unica in una delle migliori città dell’Australia, e per favorire lo studente offre numerosi vantaggi con la borsa di studio. Il valore di questa borsa di studio è tra il 25% e il 50% di sconto sulle tasse universitarie ed è applicabile a Business, Economia e Management.
Non è richiesta alcuna domanda, quindi sarai automaticamente considerato per questo premio, basato sul tuo merito accademico, se soddisfi i seguenti requisiti:
Essere uno studente internazionale
Fai domanda per un programma di Master a MBS
Avere un forte curriculum accademico
Questa è una delle tante borse di studio offerte dalle Università australiane.
La UQ, situata a Brisbane, è una delle principali istituzioni di ricerca australiane. Persegue l’eccellenza attraverso la creazione, la conservazione, il trasferimento e l’applicazione della conoscenza. Per più di un secolo, ha educato e lavorato per fornire la conoscenza necessaria per creare un mondo migliore.
È al terzo posto nel mondo nelle materie legate allo sport (QS Ranking By Subject 2020).
L’Università del Queensland offre borse di studio a seconda del campo di studio. Di seguito, vi parleremo di uno di loro che pensiamo sia davvero interessante per quegli studenti internazionali interessati a fare il loro MBA in Australia.
La MBA Student Scholarship è una borsa di studio per nuovi studenti internazionali che stanno per fare un master in Economia e Commercio.
Questo premio vale il 25% delle tasse universitarie e dura due anni.
Oltre a questa, ci sono altre borse di studio per studenti nell’area del diritto, delle energie rinnovabili o della farmacia.
Deakin ha cinque campus a Melbourne, Geelong e Warrnambool, che hanno strutture di livello mondiale e un ambiente amichevole e accogliente.
Offrono agli studenti un’esperienza di apprendimento insuperabile e sono riconosciuti a livello internazionale e pluripremiati. Con una storia di innovazione e avanguardia, esemplificano strutture eccellenti, insegnamento eccezionale e apprendimento flessibile per ognuno degli oltre 60.000 studenti, sia nel campus che online.
Se sei uno studente eccezionale, non puoi perdere l’opportunità che la Deakin University ti offre di fare domanda per la Deakin Vice-Chancellor’s International Scholarship, una borsa di studio creata per riconoscere gli studenti con risultati accademici costantemente elevati e il potenziale per contribuire al mondo.
Il valore di questa borsa di studio è tra il 50% e il 100% delle tasse universitarie per tutti i corsi di laurea tranne il Dottorato di Medicina.
Inoltre, gli studenti che godono di questo premio parteciperanno al Vice-Chancellor’s Career Excellence Programme (VCPEP), un programma in cui esplorerai le tue aspirazioni personali e le opportunità di carriera attraverso workshop e incontri di sviluppo e incontri regolari con un mentore accademico. Otterrai anche un posto prioritario per l’alloggio nel campus (a spese proprie e soggetto a disponibilità).
I candidati devono:
- Essere un potenziale studente internazionale per una laurea alla Deakin University.
- Essere idoneo a studiare alla Deakin University
- Aver ottenuto una media dell’85% (o equivalente) negli studi precedenti.
In questo caso, si richiede di fare domanda presentando una serie di documenti come un modulo di domanda, due lettere di referenze e un modulo di domanda compilato con le proprie trascrizioni accademiche.