FONDI TERZO SETTORE 2023

ETS- ENTI TERZO SETTORE

Chi sono gli Enti del Terzo Settore e loro caratteristiche

Gli Enti del Terzo Settore (ETS) sono organizzazioni non commerciali o commerciali, costituite come Associazione, Comitato, Fondazione o impresa che, perseguendo finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, si caratterizzano per lo svolgimento in esclusiva o in via principale di una o più attività di interesse generale e per l’assenza di scopo di lucro.
Sono regolamentati dal Codice del Terzo Settore che definisce anche l’elenco delle attività di interesse generale, lo svolgimento di attività diverse e le modalità di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

Un Ente del Terzo Settore può ottenere una qualifica specifica:

  • Organizzazione di Volontariato;
  • Associazione di Promozione Sociale;
  • Impresa Sociale;
  • Ente Filantropico.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha stabilito che per i finanziamenti previsti dal codice del Terzo settore (artt. 72 e 73 del dlgs 117/2017) per il 2023 sono stati stanziati quasi 33 milioni di euro, precisamente 32.996.890 euro. La suddivisione è stata stabilita con la pubblicazione dell’apposito decreto ministeriale n. 101 del 20 luglio che contiene l’Atto di indirizzo 2023.

Si tratta di risorse destinate alle attività finanziabili con il Fondo per i progetti di interesse generale (art. 73 del codice) e quelle destinate al sostegno del Terzo Settore (art. 72 del codice).

Nello specifico, i fondi saranno così suddivisi:

  • Iniziative e progetti di rilevanza nazionale: 22.666.890 di euro;
  • Altre risorse finanziarie specificamente destinate al sostegno degli enti del Terzo settore: 10.330.000 di euro.

Questa seconda voce comprende, nello specifico:

  • Contributi per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali: 7.750.000 di euro;
  • Contributo annuo a Anmic, Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, Anmil, Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro, Ens, Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi Ets Aps, Uici, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Unms, Unione Nazionale Mutilati per Servizio (art. 1, comma 1 lettera a) della legge 19 novembre 1987 n. 476: 2.580.000 di euro.

Come di consueto, sono finanziabili i progetti che prevedano lo svolgimento di attività di interessa generale (art. 5 del dlgs 117/2017) in linea con gli obiettivi 2030 Onu.

Le iniziative e i progetti di rilevanza nazionale devono essere promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore, iscritte nel Registro unico del Terzo settore, singole o in partenariato tra loro, anche attraverso le reti associative.

 

BANDI E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO VIGENTI

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 dlgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo 2023 ha stanziato 22.666.890 euro a sostegno delle attività di interesse generale degli enti del Terzo settore.

C’è tempo fino al 6 novembre 2023 per accedere ai contributi.

PNRR: finanziamento di progetti di valorizzazione dei brevetti (Brevetti+) per le PMI

Avviso pubblico per la presentazione delle domande per la valorizzazione dei titoli di Proprietà Industriale, tramite il rifinanziamento della misura denominata Brevetti+. I progetti mirano a favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Corpo europeo di solidarietà: bando 2023

pubblicato il bando 2023 rivolto a enti pubblici, associazioni o, in alcuni casi, gruppi informali che possono presentare progetti e ricevere un finanziamento se approvati nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà, attraverso le seguenti tipologie di misure: Progetti solidarietà e Progetti di volontariato. I progetti devono offrire ai giovani (18-30 anni) l’opportunità di partecipare ad attività di solidarietà. Le attività di volontariato possono svolgersi nel Paese di residenza del partecipante (attività nazionali) o in un Paese diverso da quello di residenza (attività transfrontaliere). Il volontariato può essere individuale, per una durata compresa tra 2 e 12 mesi (o tra 2 settimane e 2 mesi, se coinvolge giovani con minori opportunità), oppure di gruppo, con il coinvolgimento di 10-40 giovani provenienti da almeno 2 Paesi diversi, per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi

Cultura Crea plus - Agevolazioni in favore di iniziative imprenditoriali nell’industria culturale e creativa

Avviso pubblico per la presentazione delle domande per la Cultura Crea Plus, promosso dal Ministero della cultura (Mic) e gestito da Invitalia, è l’incentivo per le imprese colpite dall’emergenza Covid-19 che operano nel settore culturale, creativo e turistico. La misura utilizza i fondi del PON FESR “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 (Asse Prioritario II).

L’incentivo consiste in un contributo a fondo perduto a copertura delle spese di capitale circolante nella misura massima di 25.000 euro, necessario per il riavvio e il sostegno alle imprese.

La dotazione finanziaria è di 10 milioni di euro.

Scadenza bando: Fino a esaurimento fondi 

PNRR: Sezione speciale Turismo - Fondo di garanzia per le Pmi

avviso pubblico per la presentazione per le richieste di garanzia al Fondo a valere sulla Sezione speciale Turismo istituita dal PNRR. La sezione speciale è finalizzata ad agevolare l’accesso al credito da parte delle imprese alberghiere, delle strutture che svolgono attività agrituristica, delle strutture ricettive all’aria aperta, delle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, nonché, i giovani fino a 35 anni di età che intendono avviare un’attività nel settore turistico. Le garanzie della Sezione speciale sono rilasciate, su singoli finanziamenti o su portafogli di finanziamenti finalizzati ad:

  • Interventi di riqualificazione energetica e innovazione digitale, nel rispetto del principio di “non inquinare significativamente”.
  • Assicurare la continuità aziendale delle imprese del settore turistico e garantire il fabbisogno di liquidità e gli investimenti del settore stesso.

Scadenza bando: Fino a esaurimento fondi

 

PNRR: AVVISO PUBBLICO SUL FONDO PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Avviso pubblico per l’erogazione di un supporto finanziario necessario alle imprese e ai servizi che, anche a fronte della crisi della pandemia da Covid-19, si sono impegnati nella transizione verso un turismo più sostenibile. Il Fondo Tematico Turismo sarà destinato al supporto dei seguenti investimenti e/o progetti da parte dei Destinatari Finali:

  • creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento di strutture ricettive;
  • creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento delle infrastrutture per il turismo;
  • Investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde;
  • investimenti in progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e investimenti in formazione/miglioramento delle competenze del personale;
  • investimenti in una mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo.

Scadenza bando: 31/12/2025