Cenni storici Il concetto di genere è nato negli anni Settanta, quando le donne prendono coscienza del perdurare di una situazione di grave asimmetria e di squilibrio tra i ruoli sessuali. Da questa profonda consapevolezza sono poi nati studi, associazioni, movimenti e politiche atte a riequilibrare…
Autore: admin1
TIROCINI 2023: NORMATIVA DI RIFERIMENTO Con la LEGGE DI BILANCIO 2022 (art. 1, commi 720-726) sono state introdotte importanti previsioni dirette a contrastare gli abusi, in particolare, nei tirocini extra-curriculari. In primo luogo, si chiarisce che il tirocinio è un percorso formativo di alternanza tra studio e…
Il processo legislativo ha attuato una grande espansione del welfare secondario e anche un cambiamento delle relazioni sindacali. In particolare tra i diversi ambiti trattati, viene posto l’accento sull’importanza della sanità integrativa, che dopo l’emergenza COVID ha avuto maggiore slancio quale soluzione più celere ai…
L’alternanza scuola lavoro è un progetto, promosso dal MIUR, che permette agli studenti di liceo, istituti tecnici e professionali, di trascorrere un periodo di tempo a diretto contatto con la realtà lavorativa, grazie a un tirocinio ad hoc presso aziende o enti della Pubblica Amministrazione. COS’è…
L’inclusione finanziaria è un fattore ormai unanimemente riconosciuto come primario per il raggiungimento di una piena inclusione sociale. Per i giovani riveste grande importanza l’opportunità di accedere al credito bancario così da affrontare autonomamente il percorso formativo, e, successivamente, entrare nel mondo del lavoro. È…
Carta Giovani Nazionale è lo strumento digitale per ragazze e ragazzi di età compresa trai 18 e i 35 anni residenti in Italia, che consente l’accesso agevolato a beni, servizi, esperienze e opportunità. Carta Giovani Nazionale ha un obiettivo ambizioso: facilitare la vita dei giovani,…