L’infortunio sul lavoro va inteso, dunque, come un evento nefasto che provoca un danno all’integrità psico-fisica di un lavoratore, durante il normale svolgimento dell’attività lavorativa. Elementi essenziali dell’infortunio sul lavoro sono: l’evento nefasto il trauma fisico (lesione per il lavoratore) l’occasione di lavoro la causa violenta Per cui l’infortunio…

ETS- ENTI TERZO SETTORE Chi sono gli Enti del Terzo Settore e loro caratteristiche Gli Enti del Terzo Settore (ETS) sono organizzazioni non commerciali o commerciali, costituite come Associazione, Comitato, Fondazione o impresa che, perseguendo finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, si caratterizzano per lo…

Il salario minimo, nel diritto del lavoro, è la più bassa remunerazione o paga oraria, giornaliera o mensile che in taluni stati i datori di lavoro devono per legge corrispondere ai propri lavoratori dipendenti ovvero impiegati e operai. Il salario minimo è la retribuzione di base per i lavoratori di differenti categorie, stabilita per legge, in un determinato arco…

Il Fondo di garanzia del TFR è un servizio dell’Inps a favore dei dipendenti di aziende sottoposte a procedure concorsuali o esecutive che, trovandosi in stato di crisi, non possono adempiere agli obblighi retributivi previsti dalla legge. Il servizio è disponibile per il dipendente di un’azienda in…

Si è tenuto il 5 settembre un nuovo incontro con l’Osservatorio sulla spesa previdenziale e assistenziale presso il Ministero del lavoro.  Oggetto della riunione sono stati la tutela previdenziale delle donne e i lavori usuranti e gravosi. Si pone l’attenzione sulle lavoratrici particolarmente penalizzate negli…

Arriva in Gazzetta Ufficiale la legge delega per la riforma fiscale 2023. Numerose le novità previste nel testo della legge numero 111 del 9 agosto 2023: dalle modifiche all’IRPEF, che comincia il suo percorso verso la flat tax, alle sanzioni per i contribuenti collaborativi. Le novità toccano…